HomeRicercaMultimediaRaccontiComputerIl MercatinoLa BachecaGamesDownloads

 

Archivi

News, Cronaca, Software scelto ed in evidenza, Links

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre

Segnala una notizia        Televideo - Programmi televisivi giornalieri        Assistenza remota PC

  

 16 Dicembre

Come migrare i contenuti tra differenti provider. Verso il multi cloud

 

Consigli, strategie e strumenti per migrare da un provider cloud all'altro. Che cos'è il multi cloud e perché diventerà sempre più diffuso tra professionisti e imprese.

 

Stiamo vivendo l'era del cloud: sui server dei principali player a livello mondiale non ci sono più solamente dati più o meno strutturati, nel senso stretto de termine, ma applicazioni, macchine virtuali e container di ogni genere.
Come abbiamo visto nell'articolo Differenza tra cloud pubblico, privato e ibrido, si possono usare diversi approcci per gestire dati, applicazioni e flussi di lavoro.
Si può pensare di continuare a mantenere in locale (on premise) una parte della propria infrastruttura migrando sul cloud solamente una porzione di essa o, viceversa, innescare un processo che conduca all'utilizzo di soluzioni SaaS (Software-as-a-Service) o PaaS (Platform-as-a-Service); ancora, si può guardare alla containerizzazione per trasportare meglio le applicazioni e usare in maniera più efficace, senza sprechi, le risorse macchina: Macchine virtuali e container: qual è la differenza. CONTINUA...

 

2 Dicembre

LibreOffice 6.0.0

LibreOffice è una suite opensource per l'ufficio distribuita come software libero (sotto licenza LGPL).

LibreOffice è una suite opensource per l'ufficio distribuita come software libero (sotto licenza LGPL). Il programma integra un elaboratore testi (Writer), un programma per le presentazioni (Impress), un pacchetto per il disegno grafico e di diagrammi (Draw), un foglio elettronico (Calc), un database (Base) e un componente (Math) per il disegno di equazioni matematiche (da importare poi in Writer, Calc o Impress).

LibreOffice è capace di operare "nativamente" su piattaforma Windows, Linux e Mac OS X.

Quella che presentiamo in questa scheda è la versione stabile della suite per l'ufficio sviluppata con il contributo di molti dei partecipanti al progetto OpenOffice.org, ora gestito da Oracle in seguito all'acquisizione di Sun Microsystems. LibreOffice integra, innanzi tutto, le nuove funzionalità di OpenOffice.org 3.3 come la nuova gestione delle proprietà personalizzate, l'"embedding" delle font PDF standard nei documenti PDF, la nuova font "Liberation Narrow", una protezione migliore dei documenti Writer and Calc, la gestione automatica dei decimali per il formato "generale" di Calc, il supporto di un milione di righe in ciascun foglio elettronico, le nuove opzioni per l'importazione dei file CSV in Calc, l'inserimento degli oggetti in Chart, le etichette gerarchiche delle assi sempre in Chart, una migliore gestione del layout delle slide in Impress, un nuovo dialogo di stampa più facile da usare, più opzioni per la modifica maiuscolo/minuscolo e le linguette colorate per i fogli di Calc. Con una "frecciata" nemmeno troppo velata, Vignoli ha voluto sottolineare che "alcune di queste nuove funzionalità sono state sviluppate dai membri del team di LibreOffice prima della nascita di The Document Foundation" sostenendo che sono state quindi "mutuate" da Oracle in data successiva.

Ma l'accento viene posto soprattutto sulle funzionalità "originali" integrate nel nuovo prodotto. Ricordiamo, ad esempio, la capacità di importare e di modificare i file SVG; la finestra di dialogo per definire formato e numerazione delle pagine sommario in Writer; un nuovo Navigatore per Writer; una migliore gestione dei fogli e delle celle in Calc; i filtri di importazione per Microsoft Works. In aggiunta, il pacchetto integra numerose estensioni, tra cui l'importazione dei PDF, la schermata di controllo delle presentazioni ed un miglior "report builder".

I membri di "The Document Foundation", organizzazione responsabile dell'evoluzione di LibreOffice, hanno voluto svincolarsi dal progetto OpenOffice.org allontandandosi da Oracle. La società guidata da Larry Ellison, in seguito all'acquisizione di Sun Microsystems, portata a termine ad aprile 2009, aveva messo nel proprio portafoglio anche OpenOffice.org.
Con l'intento di svincolare la suite opensource dagli interessi di qualsivoglia realtà commerciale, la "Document Foundation" ha deciso di lanciare il progetto LibreOffice tentando, senza successo, di ottenere da Oracle i diritti sull'uso del nome OpenOffice.org (tutti i dettagli sulla vicenda sono pubblicati in questi nostri articoli).

LibreOffice, distribuito sotto licenza "copyleft" LGPL ("GNU Lesser General Public License"), estremamente permissiva, è utilizzabile in qualunque contesto lavorativo.
La versione che vi proponiamo è quella per sistemi Windows. Sul sito ufficiale della suite sono disponibili i file d'installazione per gli utenti Mac OS X e Linux (ved.
questa pagina).

Scarica 32 bit o 64 bit direttamente dal sito del produttore

Sito web del produttore: http://www.libreoffice.org

24 Novembre

 

Angry IP Scanner 3.5.3

Angry IP Scanner è un velocissimo (oltre che estremamente leggero) scanner di indirizzi IP.

Angry IP Scanner è un velocissimo (oltre che estremamente leggero) scanner di indirizzi IP. Il programma permette di verificare se il computer associato ad uno specifico indirizzo IP è collegato o meno alla Rete Internet e permette di raggiungerlo utilizzando la porta TCP indicata nella finestra "Options" del programma.
Il programma è in grado di visualizzare informazioni relative al NetBIOS: nome del computer, gruppo di lavoro, utente correntemente loggato, indirizzo MAC.
Utile per effettuare test sulla propria rete locale in modo da mettere a nudo eventuali problemi di sicurezza (troppe porte aperte). Scarica subito

Sito web del produttore: https://angryip.org

16 Novembre

Controllare quali programmi stanno scrivendo su disco

 

Talvolta può succedere che il sistema diventi improvvisamente lento con il processore completamente scarico o quasi. Il problema è spesso ricollegabile a un utilizzo smodato dell'hard disk da parte di uno o più processi. Ecco come verificare il programma responsabile delle tante operazioni di lettura e scrittura.

Sostituire un hard disk tradizionale con un'unità SSD trasferendovi sistema operativo e applicazioni installate (intera partizione di sistema) è il modo migliore per velocizzare la macchina. Intel, da parte sua, solo per i possessori di schede madri compatibili, propone le memorie Optane, capaci di velocizzare enormemente le prestazioni I/O sia che si utilizzi un hard disk che un SSD SATA.

Molti utenti lamentano l'impossibilità di risalire al programma e al processo che "blocca" l'unità di memorizzazione effettuando un numero di letture e scritture assolutamente insostenibile.
Come fare per capire quali programmi stanno scrivendo sul disco fisso o sull'unità SSD rallentando le prestazioni dell'intera macchina?

Due strumenti di Windows per capire quali programmi stanno scrivendo su hard disk e SSD rallentando l'intero sistema

Quando uno o più programmi leggono e scrivono un importante quantitativo di dati su hard disk e SSD, l'intero sistema operativo può divenire improvvisamente lento e ogni attività risulterà temporaneamente impossibile (le applicazioni in esecuzione e caricate in memoria potrebbero mostrare il messaggio Non risponde).

Premendo la combinazione di tasti CTRL+MAIUSC+ESC in Windows quindi, in Windows 8.1 e in Windows 10, facendo riferimento alla scheda Processi, si capirà subito se il disco fisso o l'SSD sono utilizzati in maniera incisiva e quali programmi stanno sollecitando l'unità di memorizzazione. Il suggerimento consiste nel fare clic sull'intestazione della colonna Disco e osservare quale processo insiste maggiormente sull'hard disk o sull'SSD con operazioni di I/O continue.


Controllare quali programmi stanno scrivendo su disco

 

 

 

 

 

 

 

Cliccando sulla scheda Prestazioni, si potranno verificare le performance dell'unità di memorizzazione in tempo reale oltre al tempo di risposta rilevato.
Per accertare l'esatto processo in esecuzione che sta "fiaccando" il disco fisso o l'unità a stato solido, è possibile digitare (anche in Windows 7) Monitoraggio risorse nella casella di ricerca del sistema operativo.

Facendo clic sulla scheda Disco quindi sull'intestazione della colonna Totale (B/sec) si potrà stabilire il nome del processo che sta effettuando un numero importante di operazioni di I/O.

Controllare quali programmi stanno scrivendo su disco

Anche in modalità idle, mantenendo aperto il browser, è assolutamente normale leggere un valore di 100.000-300.000 B/s (byte per secondo) nella colonna Totale (B/sec).
Qualora però (e lo si può verificare analizzando il contenuto del grafico sulla destra, aggiornato in tempo reale) il disco fisso fosse utilizzato stabilmente al massimo delle sue potenzialità, si leggerà un valore in byte molto più elevato, si potrà scoprire il processo che sta causando problemi e agire di conseguenza.

Consigliamo di fare clic anche sulla sezione Attività disco: se l'indicatore a sfondo blu (Tempo di attività massima) fosse sempre al 100% o quasi, significa che c'è un problema e che qualche processo sta sollecitando in maniera anomala il disco fisso o l'unità SSD.
In particolare, come si vede nell'immagine in figura, la linea blu è piatta in entrambi i grafici indicando un valore pari al 100%. Ciò significa che non soltanto il disco è usato al massimo delle sue possibilità ma che esso non riesce a smaltire neppure le operazioni affollatesi in coda (grafico Lunghezza coda del disco).

Specie sui sistemi che non si utilizzano regolarmente, la somma delle attività di lettura e scrittura esercitate contemporaneamente su disco da parte di Windows Update, Windows Search e il modulo Software Reporter Tool di Chrome possono rendere il sistema praticamente inutilizzabile. Se ne avrà conferma esaminando i nomi dei processi coinvolti in attività I/O su disco.

9 Ottobre

Application Guard in Windows 10, cos'è e come funziona

 

Windows 10 Aggiornamento di ottobre 2018 offre la possibilità di attivare e configurare la nuova funzionalità Application Guard: essa permette di eseguire il browser in un ambiente protetto e isolato dal resto del sistema operativo. Ecco come funziona.

Aumentando la complessità di un software - e i moderni browser devono essere capaci di gestire una moltitudine di funzionalità e caratteristiche differenti - cresce la possibilità che al suo interno si celino delle problematiche di sicurezza non individuate né in fase di programmazione, né durante il processo di beta testing, né successivamente al lancio del prodotto. È quindi indispensabile individuare un approccio che consenta di arginare eventuali falle e mitigare i problemi nel caso in cui le lacune di sicurezza dovessero essere scoperte da parte dei criminali informatici e prese di mira.

I principali browser isolano oggi ogni finestra di navigazione creando per ciascuna di esse un nuovo processo, separato da tutti gli altri. È facile accorgersene premendo la combinazione di tasti CTRL+MAIUSC+ESC in Windows per aprire il Task Manager: portandosi nella scheda Dettagli, via a via che si apriranno nuove schede nel browser, si troveranno più processi a sé stanti.

In tema di protezione browser e della difesa dei dati personali dell'utente, Microsoft vuole fare di più e nei mesi scorsi ha presentato Application Guard, una funzionalità prima attivabile solo sulle edizioni Enterprise di Windows 10, successivamente portata anche in Windows 10 Pro e adesso, con il rilascio di Windows 10 Aggiornamento di ottobre 2018, configurabile in maniera approfondita.

Se oggi i browser isolano siti e applicazioni web caricati nelle varie schede rimuovendo tutti i privilegi possibili da quelli dell'account utente con cui si è avviato il browser, Application Guard offre un approccio ancora più sicuro.
Application Guard basa infatti il suo funzionamento sulla tecnologia Hyper-V e consente di virtualizzare le applicazioni gestendole in un ambiente completamente isolato dal resto del sistema
.

Eseguendo il browser con Application Guard, si eviterà che qualche utente poco formato e con scarsa esperienza alle spalle possa porre in essere operazioni potenzialmente pericolose e aprire la porta all'installazione e all'esecuzione di malware (mettendo così a rischio l'intera infrastruttura).
È quindi proprio il sistema operativo che, tramite Hyper-V, eleva una palizzata intorno al browser impedendo qualunque fuoriuscita di dati, compreso - evidentemente - eventuale codice nocivo.

Purtroppo Application Guard è ad oggi compatibile solo con il browser Edge
: Microsoft ha recentemente annunciato InPrivate Desktop, nuova funzionalità che permetterà di eseguire in una sandbox ovvero in un ambiente del tutto separato dal resto del sistema operativo qualunque applicazione, anche di terze parti.

Come usare Application Guard in Windows 10

Per provare il funzionamento di Application Guard con Windows 10 Aggiornamento di ottobre 2018 e versioni successive, basta digitare Sicurezza in breve nella casella di ricerca del sistema operativo quindi cliccare su Controllo delle app e del browser.

29 Settembre

Galaxy - Chat & Play

Una community virtuale dove incontrare nuove persone e divertirsi con vari giochi online

Galaxy - Chat & Play è una app di messaggistica e intrattenimento creata da Mobstudio per Android che conta già oltre 30 milioni di utenti in tutto il mondo. Non solo un sistema di dating, ma un vero e proprio social network.

Crea un alter ego virtuale e riempi il tuo pianeta di nuove amicizie

Pochi click per immergersi in una variopinta community virtuale. Oltre alla finaltà tipica, cioè incontrare nuove persone e fare nuove amicizie, questo strumento si lascia apprezzare anche per altre funzioni ludiche che ne aumentano la spensieratezza di fondo. Chat, giochi, condivisione di foto e tante curiosità da scoprire. Socializzare e divertirsi, qui c’è tutta la legggerezza di questo prodotto.

Appena registrato, devi innanzitutto creare il tuo avatar approfittando delle numerose possibilità di personalizzazione, creando il tuo capo d’abbigliamento su misura o scegliendo tra i tanti eccentrici costumi disponibili. Ma anche lavorando sui vari accessori e ovviamente sull’aspetto. Anche perchè l’immagne scelta comunica in fondo ciò che sieti, vi rappresenta, e offre un aiuto sostanziale per flirtare mostrandosi senza maschere.

Puoi esplorare centinaia di chat o crea la tua propria room, un autentico pianeta da decorare secondo i tuoi gusti e rendere popolare con una sorta di promozione. Con in qualsiasi conversazione virtuale, è possibile scrivere messaggi o aggiungere emoticon. Si possono anche inviare specifiche azioni ad uno degli utenti delle chat room, quali baci, abbracci, stringere la mano o strizzare l’occhio.

Potrete visitare i profili di ogni iscrittto e ottenere le informazioni rese pubbliche, nonchè aggiungerlo immediatamente ta gli amici o chiedere specifiche domande. Entrate in contatto con altre persone leggendo le loro pubblicazioni, apprezzando i loro gusti o facendo conoscere i vostri con lo stesso meccanismo.

In questa app avete la possibilità di caricare le vostre foto e condividerle con gli amici. Provate ad essere originali ed accattivanti, in modo tale da sfidare altri utenti nelle varie competizioni relative agli scatti più suggestivi, quali ad esempio “Photo battles”

In questa app avete la possibilità di caricare le vostre foto e condividerle con gli amici. Provate ad essere originali ed accattivanti, in modo tale da sfidare altri utenti nelle varie competizioni relative agli scatti più suggestivi, quali ad esempio “Photo battles”

Galaxy – Chat & Play è la community che crea una perfetta armonia tra giocare e socializzare, costruendo nuove amicizie e accrescendo la propria popolarità in base alle azioni effettuate. Scarica gratuitamente la app da questa pagina e dai vita al tuo alter ego online. Scaricala subito

20 Settembre

WhatsApp for PC

Il client di messaggistica istantanea più utilizzato al mondo è disponibile anche per PC.

WhatsApp per PC è un programma freeware mediante il quale è possibile essere di fronte al PC ed allo stesso tempo chattare con gli amici,parenti, colleghi... e certo senza di dove togliere gli occhi dallo schermo del PC per vedere lo Smartphone ogni volta che un trillo viene sentito. I vantaggi di questo programma free download sono tanti, tra i più facili da capire, il risparmio di tempo e la comodità di scrivere attraverso la tastiera del computer, ma anche la possibilità d’invio di file più grandi senza di dover consumare tutti i dati Internet. Il tutto con i soliti vantaggi di WhatsApp, incluse la chat di gruppo e le emoticons. L’utility migliore di messaggistica instantanea è ora migliorata. Scaricalo nel tuo PC

Inizio pagina

 

HomeRicercaMultimediaRaccontiComputerIl MercatinoLa BachecaGamesDownloads